Rassegna Stampa

Vivere senza psicofarmaci è possibile

 

Vivere senza psicofarmaci si puo assieme a papa francesco

 

 

vaticanese

articolo_sole24ore_agosto2013

 

articolo limena oggi

www quotidiano italia it

articolo gazzetta caserta

www trentotoday it

www lavalsugana it

www adiantum it

www roma today it

articolo trastevere dicembre 2012

Trastevere Novembre 2012

Articolo Abitare a Roma

Articolo Corriere Informazione

 

Articolo Informare

 

Articolo Everyone

Articolo Nsoe

Il Trastevere Luglio 2012

 

Capitolino Flash Giugno 2012

Capitolino OPG Febbraio 2012

 

Articolo Trastevere 2

 

Psicofarmaci: un tredicenne su quattro li assume, spesso senza prescrizione

Di Redazione VicenzaPiù

ArticleImage

L'Università di Torino ha reso noti risultati di uno studio condotto dalla dottoressa Roberta Siliquini, professore ordinario di Epidemiologia, Igiene Generale e Sanità Pubblica, secondo il quale un adolescente su quattro assume psicofarmaci a casa, su consiglio dei genitori, o fuori casa, in accordo con gli amici, quasi sempre senza prescrizione medica. Dopo l'iniziale casistica di 600 soggetti, il progetto di ricerca prevede di arrivare a 2.000 casi esaminati entro la fine del corrente anno.

La ricerca conferma, al momento, un trend che vari commentatori esperti definiscono "inquietante". Il primo commento ufficiale sui risultati preliminari della ricerca è quello del Presidente della Società Italiana di Pediatria (SIP), il dottor Alberto Ugazio, il quale ricorda che "l'automedicazione, o il fai da te‚ è quanto di meno auspicabile possa esserci per la salute dei nostri bambini. Inoltre, l'ansia è un sintomo che va valutato attentamente: se non indica una patologia, la terapia farmacologica non è assolutamente indicata". Secondo la professoressa Siliquini, infatti, molte assunzioni improprie di psicofarmaci avvengono per scelta degli stessi genitori, che cercano in questo modo di "dare una risposta agli stati di disagio dei propri figli".

 

 

Capitolino Vivere Senza Psicofarmaci